Per conoscere ogni aspetto della Riviera del Conero vi consigliamo di addentrarvi nell'entroterra e continuare la vostra visita alla scoperta di località come Camerano, Castelfidardo, Loreto, Osimo, Ostra Vetere, Agugliano, Camerata Picena, Offagna, Polverigi e Santa Maria Nuova, perchè il Conero sono anche rocche e castelli possenti, città sotterranee e itinerari religiosi.
Camerano, è una cittadina in provincia di Ancona caratterizzata da un fitto reticolo di ambienti e percorsi sotterranei scavati nell'arenaria; non è raro trovare pareti e soffitti affrescati in questi ambienti adibiti nell'antichità a funzioni rituali e forse abitative; sicuramente durante la seconda guerra mondiale rappresentarono un rifugio per la popolazione. Da vedere oltre ai suoi sotterranei, la bella Chiesa di San Francesco, opera del Duecento e il museo con varie zone espositive allestito nel Palazzo Comunale.
Fra le colline del Conero nella verde vallata dove si incontrano i fiumi Aspio e Musone si trova il Comune di Castelfidardo; con una storia antichissima che parte dal Paleolitico, questa località è famosa un pò ovunque per la produzione artigianale della fisarmonica, strumento degnamente celebrato con un museo ad esso dedicato che potrete visitare. Teatro della storica e sanguinosa battaglia di Castelfidardo nel 1860 fra l'esecito Piemontese e quello pontificio, potrete vedere il monumento eretto a memoria di questo conflitto campeggiare in cima ad una collina; qui gli abitanti del luogo vollero la realizzazione un sacrario perchè i caduti di entrambi gli schieramenti potessero riposare finalmente in pace. Bella la settecentesca Villa Ferretti.
Alcune fonti storiche datano il primo pellegrinagio verso Loreto nel 1319. Il Santuario di Loreto realizzato in 300 anni di opere e lavori raccoglie al suo interno preziosi contributi come quelli di artisti come il Bramante e il Sansovino, custodisce e protegge le mura della Santa Casa di Maria di Nazaret che la tradizione vuole siano stati proprio gli angeli a portare in volo in questo luogo. Loreto luogo di preghiera e speranza per tanti fedeli che si raccolgono qui, ma anche preziosa città d'arte da apprezzare passeggiando lungo le sue vie antiche e con una visita alla pinacoteca.
Quando si raggiunge Osimo la città si presenta in posizione dominante sulla valle, cinta dalle antiche mura. Osimo ha una storia antichissima della quale sono testimonianze le use strade le sue preziose architetture e come nel caso di Camerano un sottosuolo che presenta la sua seconda vita. Fra gli ambienti e i labirinti scavati nell'arenaria visitabili le Grotte del Cantinone.
Arrampicata su piccoli altipiani, Ostra Vetere sembra proprio non avere tratti pianeggianti; veloci le strade si rincorrono in un sali e scendi continuo fra viuzze e scalinate. Svettano sull'intero abitato le alte guglie della Chiesa di S.Maria di Piazza, mentre lasciandosi di poco alle spalle il centro urbano, la Chiesa del Santissimo Crocefisso custodisce l'affresco di un immagine del Cristo ritenuta da sempre miracolosa. Anche in questa località tante le cose da vedere.
Con Agugliano entriamo nella terra dei Castelli, una zona nella quale rientrano i cinque Comuni della Riviera del Conero di Camerata Picena, Oftagna, Polverigi, Santa Maria Nuova e Agugliano per l'appunto. Anticamente le fortificazioni realizzate in ognuno dei cinque Comuni avevano il compito di proteggere Ancona. Vale la pena dedicare una visita a ciascuna di queste località e lasciarsi rapire dalle suggestioni di un'antichità di cui sono viva testimonianza.
|